> SOFISTICATOR |
|
Band: SOFISTICATOR |
Title: Camping the Vein |
Format: CD |
Release Date: 15/Mar/2012 |
Price: $9.00 USD |
|
EBM records presents the 16th offering of the "Thrash is Back" Series.
Italian Thrashers SOFISTICATOR unleashes 11 tracks of their very particular brand of extremely heavy and pounding Thrash Metal.
Raw guitars sound and Nasty vocals are the main references when listening to Camping the Vein, the band's debut full length.
100% mandatory for those into early Venom, Slayer, Slaughter and Sacrifice. |
> Track List |
1. Blasphemous arrival |
7. Holidays in hell |
2. Camping the vein |
8. I wa' sborr' to rock'n'roll |
3. Burger hell |
9. Sofisticator |
4. Total flatulence war (beans attack!) |
10. Thrash & clean |
5. Burn the steaks on the fire |
11. Mantas (the thrashmaker) |
6. Ivo the woodman |
|
|
> Sound Sample |
|
|
|
|
Hardsounds |
Con colpevole ritardo vi segnaliamo una delle uscite thrash più becere e rozze dello scorso anno, un toccasana per tutti quelli che sono cresciuti a pane, Tankard e Venom . L'attitudine dei Sofisticator (monicker azzeccatissimo) è quella pre-revival, da come suonano e da come si atteggiano diremmo che vengono direttamente dagli anni Ottanta, eppure i Nostri sono alle prime uscite e buttano giù i muri con la loro sporca raffica di inni all'headbang più sfrenato. 'Camping The Vein' è una chiara citazione di un vecchio disco dei Sodom e ciò dimostra il loro legame alla tradizione, nonché la loro simpatia. Leggetevi i testi e i nomi d'arte e iniziate a scompisciarvi, la loro voglia di far casino e di non prendere nulla sul serio è notevole, così come la loro distanza dalle band di che cercano di emulare i grandi. Certo, non saranno dei mostri di originalità, ma la coesione che sentiamo e le tracce che vanno dritte e sferraglianti non possono che farsi seriamente piacere. Il cantante logora le corde vocali come farebbe uno tra Angelripper e Cronos dei Venom, lasciando spazio alla melodia solamente nei rapaci assoli di chitarra (in cui sentiamo qualche raffinatezza in più, stile Megadeth degli albori). "Total Flatulence War" (titolo geniale) demolisce i F. K. Ü. e i Gama Bomb nel loro stesso campo, dimostrando che il thrash non è solo questione di goliardia, bisogna anche avere dei riff che dimostrino la forza di un gruppo. Saper dosare in modo sapiente (sì, i Sofisticator sono più intelligenti di tanti sterili velocisti senza arte né parte) le energie lungo tutto il platter è la caratteristica fondamentale per non risultare noiosi dopo due brani. |
Global Thrash Assault |
We all know I love Italian thrash metal, the bands coming from this country are just blowing my mind. It's also no secret that I love EBM Records, with their recent signings of bands like Bludvera, Nuclear Omnicide, Animator and now Randomorder, my head has been spinning trying to keep up with this label. Now imagine my excitement when I discovered the Italian thrash band Sofisticator on the EBM roster!
Hailing from Firenze, Italy Sofisticator are a relatively new band that has taken the scene by storm! Taking influences from bands like Exodus, Slayer, Overkill and Venom, Sofisticator are on a mission to keep the old-school spirit alive with their vicious thrash attack! After listening to the bands debut album "Camping the Vein" it's easy to say mission accomplished. Featuring delicious riffs that will leave your ears craving more and solos that are so shredtasic are they'll melt your face off, Sofisticator have indeed delivered the goods with their debut album!
However the guitar work isn't the only thing that stands out on this release, the drumming on Camping the Vein is equally fast and just as skillful with various drum patterns and the double bass drum assault reaches speeds well above average. Just as deadly is Sofisticator's thunderous bass which will hit you like a freight train and leave you screaming for more!
Although the band is all about old-school face melting thrash, their production is far from old-school. Some bands that share Sofisticator's passion for old-school metal will intentionally give their album poor quality to give their sound that "old-school feel," however Sofisticator do the opposite. Camping the Vein can be enjoyed in the best possible quality. As it should be!
BOTTOM LINE: Sofisticator have created an old-school thrasher with their debut Camping the Vein. The great production quality allows you to hear the killer riffs, aggressive drumming and great solos with absolute clarity. There may be times where the bands influences become evident but overall Camping the Vein is an extremely enjoyable album that will have you banging your head and wanting more !
Overall: 90/100 |
Metal Land |
Amis Thrasheux, il est temps de ressortir la veste a patch, une bonne bière du frigo, des bonnes rillettes ou un bon steak, car ceci est pour vous (oui, tu peux passer ton chemin la glamouze, ce n'est pas pour toi) ! 20 ans (déjà...) après la sortie du très culte Tapping The Vein des teutons de SODOM, voici que déboule 5 joyeux lurons italiens avec cette fois-ci un Camping The Vein , leur nom : SOFISTICATOR, leur musique n'officiant pourtant pas exactement dans la même veine (j'étais obligé de faire ce jeu de mots), ces messieurs pratiquant subtilement mais sûrement un Thrash parodique plutôt influencé des scènes britannico/américaine. Mais assez bavardé, on branche le barbeuk, on sort les steaks, les bières, l'humour poilant et c'est parti !
Et comme on en attendais pas tant d'un tout jeune groupe de Thrash, nos bouffeurs de steak de la botte européenne nous servent une brochette de riffs décapant, venomesques par moment slayeriens par d'autres, voir influencé NWOBHM sur un titre en particulier ( le grammaticalement pas correct « I wa' sborr' (to rock'n'roll) »). On a droit à toute la recette qui fait le charme du Thrash des vieilles compagnies américaines, solos à la SLAYER, rythmes venus directement d'ANTHRAX, sonorités METALLICA, batterie Dave lombardienne et basse vrombissante (que l'on entend très bien!) mélangé a la saveur du chant rocailleux et menaçant du nommé Disossator, rappelant tout d'un certain Cronos d'un certain groupe britannique parfaitement inconnu du nom de VENOM. Mais si on recherche question originalité c'est niveau 0 (mais, quand j'y pense, quand on cherche a se prendre de bonnes claques Thrash à l'ancienne, qu'est ce qu'on s'en tape que ce soit original?). Tout ça rien que pour vous messieurs secoueurs de cheveux long et gras, c'est Thrash, c'est clean, ça cuit des steaks sur le feu (ah bon, ça se cuit pas sur la bière ?) et ça vous fait passer des vacances en enfer ! C'est pas bioutifoul tout ça ?
Vous êtes en manque de Thrash des familles poilant et qui sent des dessous de bras ? Ce premier skeud des italiens de SOFISTICATOR est la pour vous ! C'est maîtrisé, c'est de qualité, ça bastonne ou ça fait mal, l'album parfait après une journée exécrable ! |
Metal CD Ratings |
It's not just a clever name – Italy's Sofisticator are just where to go if you're looking for some scuzzy, to-the-point, and decidedly unsophisticated thrash. Like many of their international brethren on EBM Records, they are resolutely unoriginal, but at the same time manage to pull off their 80s thrash approach with enough energy and enthusiasm to avoid sounding like a tired copycat.
Their influences may be plain for all to see – early Slayer and Venom being the most apparent – but the quintet sound like they are just having so much damn fun playing simplistic blackened thrash riddled with dumb humour that it's impossible not to just grin and join in.
The rasping drawl of the vocalist, Disossator, is probably the biggest giveaway of their Venom Legions membership; unlike his mentor, he renders much of what he's singing unintelligible (and let's be honest, with song titles like ‘Total flatulence war (Beans attack!)', that's probably for the best...), but his limited, burned-out range naturally fits in with the belligerent music perfectly.
The Venom worship doesn't end with the vocals though, as for all the evil ‘Hell awaits' style harmonies that infect most of the songs, there are as many outbursts of the Geordie horde's signature brand of scummy speed metal. The New Wave of British Heavy Metal vibe that sneaks through on a few of the tracks really bursts to the fore on the most developed song of the bunch, the grammatical disaster “I wa' sborr' to rock'n'roll”. Longer than most of its roommates by a good 2 minutes, it features endless bursts of colourful lead guitar and ends on a joyfully authentic NWOBHM riff that serves as a perfect cap on an exuberant and light-hearted stormer.
Though despite me playing up their similarities to Venom and emphasising the simple charms of the music, it shouldn't be imagined that Sofisticator are sloppy musicians, and indeed the mature performances are brought to you through the medium of a rather excellent production job, with the drums and bass in particular sounding both monstrously heavy and satisfyingly uncluttered.
It may go against the grain a little for this sort of music to sound so pristine, but there comes a point where inspiration becomes imitation and Sofisticator have wisely left the tin can guitars and cardboard box drum sounds of the early 80s in their own era. And just to give one last mention to Venom, the bag-of-spanners sound on their last 3 CDs should really serve as fair warning to anyone trying to create a raw, low budget sound on modern recording equipment.
In any case, while ‘Camping the vein' isn't particularly big or clever, it's hard to argue that isn't a whole lot of stupid, bad-natured fun. Sofisticator clearly don't care how derivative they sound, and neither should you, really. |
Dark Scene |
Moshmachine befindet sich im Urlaub und genießt Sonne (sofern des Ding mal scheint), Bier und typische musikalische Sommerklänge. Nicht den Ö3 Müll, sondern ehrlichen Thrash Metal.
Wie könnte es anders sein, stammt diese Promo, die mir hier wieder vorliegt aus dem Hause EBM Records. Schade, dass die Firma am anderen Ende der Welt liegt und nicht um die Ecke. Vielleicht aber auch gut so, ansonsten hätte MoMa keine Kohle mehr.
Für Sofisticator gibt's nur ein Motto: Thrashen was das Zeug hält. Diese Truppe stammt aus dem Lieblingsurlaubsland der Österreicher, nämlich Italien und hat mit Tralala-Metal absolut nix am Hut. Hier wird gerifft, geröchelt und Tempo gemacht dass es dem Hörer die Spaghetti vom Teller weht. Nun ja, zugegeben die Songtitel und Texte haben relativ wenig mit Nudelgerichten zu tun. Musikalische Orientierung ist aber schon nach den ersten paar Takten bekannt. Fans von Slayer , Slaughter und Konsorten werden mit "Camping The Vein" vom Allerfeinsten bedient. Produktionstechnisch klingt alles roh und unglaublich schmutzig. So soll es sein. Im Grunde ist die Produktion ein blutendes, rohes Steak.
Nach einem kurzen Intro beginnt es schon an jedem Eck und End zu knallen. Songs wie "Camping the vein" , "Burger Hell" , "Total Flatulence War" und "Burn the Steak on the Fire" sind "klassische Hirn-aus-und-Mosh-Nummern" vom feinsten. Riffs pfeifen, die Drums wummern und immer wieder wird das Tempo durch absolut geniale Groove- und Moshparts gelockert.
"Sofisticator" beginnt mit einem meinerseits immer gern gehörten und heiß geliebten "GO" und knallt einfach nur grad auf die Fresse. Absolutes Highlight und der Gehirntot des Schreiberlings dieser Zeilen ist aber "Thrash & Clean" . Was für ein Groove. Meine Fresse. Dieser Song gehört in Zukunft auf jede stattfindende Darkscene Party. Abgerundet wird dieser Leckerbissen von einem absolut coolen Cover Artwork.
Die Mannen aus dem (meist) sonnigen Italien machen ihre Sache auf "Camping The Vein" sehr gut und erfreuen jedes Thrasher (Herzklappen) Herz mit wohlwollenden Klängen. Uneingeschränkte Kaufempfehlung für jeden der musikalisch auf rohes Fleisch steht . Sofern man die Veröffentlichungen aus Mexiko in unseren Breitengraden problemlos bekommt. |
Metal Temple |
Oh boy, here we go. Let's give Carnegie the tongue-in-cheek, parody Thrash Metal band, SOFISTICATOR . He'll like that. It's got songs titled “Burger Hell” , “Total Flatulence War” , and they even comically misspelled their own name! How could he possibly not like that? Then again, he may just not like it for some petty bullshit reason like he “didn't like the drummers haircut”.
Having finished my metaphysical opening concerning how I imagine my boss sees me, let me state right off that this is pretty good. SOFISTICATOR has found a good niche in the Thrash arena. It's actually fairly refreshing to listen to a band that doesn't just sing about Satan or how much the world sucks and everyone is doomed. No, I never laughed at the lyrics or fell off my chair in stitches at the lyrical content, but I don't think that's the point here.
This band is trying to poke fun at the very people they are marketing towards. I say “go for it”. Metalheads can be agonizingly serious when it comes to metal music, and they could go for some humble pie now and then. Honestly, only poseurs actually talk about how “Metal” they are. What a bunch of shit. Do these ‘tards really think that Tony Iommi , Bruce Dickinson , and Rob Halford all get together and talk about how “Metal” they are? It's doubtful. Although Tony Iommi did slice off the tops of his fingers with a machine press, that's pretty Metal, bro. I should probably follow up that last sentence with this one explaining it before someone thinks I really use the term “bro”. I don't.
Getting back on track, what you have is a good, decent, competent thrash release. No, it's not sliding up its own ass with songs about blood and dying blood and raining blood and war blood and evil blood. Good for them. Metal music is awesome, but you don't need to be some brooding dickhead who wears the same fucking SLAYER shirt everyday and only drinks Old Style (fuck those types). So I guess I threw a curveball here, as my opening paragraph seemed to imply I was going to not like it. Well, too bad |
Rockoteque |
Molti al giorno d'oggi, specialmente i più giovani, non sono molto avvezzi a ripercorrere le strade musicali già battute, mi riferisco sia a chi si diletta nell'accrescimento della propria cultura musicale, sia a chi decide di mettere in piedi una band da zero e tentare la ripida scalata al successo. Molti di loro preferiscono introdurre sonorità moderne, sperimentando modelli musicali sempre nuovi, purtroppo però non sempre con risultati soddisfacenti, almeno a mio parere. Quando però (come è già successo anche con altre band recensite precedentemente) nelle tue vene di musicista scorre a fiumi il sangue dell'Old School, tenti in tutti i modi possibili di non far spengere questo fuoco che da moltissimi anni infiamma i palchi di tutto il mondo.
Osservando la copertina di “Camping The Vein”, viene da pensare che Peter Jackson agli albori della sua carriera (quando sfornava film come “Bad Taste” o “Gli Schizzacervelli”) o Robert Rodriguez abbiano messo mano al design, tirando fuori un mix assai sagace fra umorismo nero tipico del Thrash Metal e un'allucinante apocalisse zombie.
Ascoltando attentamente la produzione dei Sofisticator scopriamo che le corde e le pelli dei loro strumenti sono impregnate di gruppi che hanno segnato la storia di questo genere (primi fra tutti Exodus e Sodom), anche altre formazioni appartenenti alcune sempre al filone puro e crudo del Thrash targato USA (Overkill), ma troviamo anche band pioniere di generi “misti” come il Black-Thrash (Venom). Insomma un insieme di influenze veramente rispettabili, ma ciò che molti (io per primo) si chiedono è se i Sofisticator siano riusciti a trasformare le loro solide basi di musica in qualcosa di particolare e che veramente “loro”.
Già a partire dallo sferragliante e “Harleystico” intro del disco, scopriamo che questa band è riuscita nel proprio intento, creando un suono dalle fondamenta piantate solidamente negli anni '80, (periodo, come già detto varie volte, in cui il 90% delle lineup, comprese quelle più underground, hanno sfornato album di tutto rispetto, diventate negli anni pietre miliari della musica) ma con una vena di melodie leggermente più moderne e possenti, tipicamente degli anni '90 e seguenti, che però non appesantiscono troppo l'intero gruppo, ma gli conferiscono per così dire quella “marcia in più” che serve per attrarre a se anche chi di Old School sa poco e niente, magari perché preferisce la cacofonia stereofonica di alcuni generi.
Grandissimo merito va senza dubbio al mixaggio effettuato sulle registrazioni, il suono è davvero pulito, e si riesce a coglierne ogni singola sfumatura, dalle parti ritmate e cadenzate di “The Ripper” alle pelli, agli assoli Holtiani di “Baron Roccio” e “Popi”, fino alla voce che ricorda molto lo stile Motorhead di “Disossator”. Per quanto riguarda la parte di lyrics beh, sicuramente rendono omaggio al Thrash a tutti gli effetti, testi dissacranti e ironici sotto ogni aspetto, pieni di frasi a effetto e discorsi apparentemente senza senso, ma che se tradotti non possono che strappare una sonora risata a chi ascolta (il che fa molto Tankard, non so se ho reso l'idea).
Concludendo possiamo dire che i Sofisticator hanno senza dubbio stoffa da vendere; iniziare la propria carriera musicale con un disco come “Camping the Vein” significa voler puntare molto in alto, dato la grande cura per registrazioni e dettagli di design che sono stati usati per produrlo, cosa che rende anche gli occhi contenti e non solo il cuore quando le casse sono pompate a forza dal sound roccioso di questa formazione in particolare. A loro posso soltanto dire di continuare su questa strada, ciò che hanno realizzato finora mi ha colpito particolarmente. E' raro trovare al giorno d'oggi (specie nel Metal) gente che abbia ancora voglia di mettersi d'impegno e far conoscere agli altri sonorità che sembrano aver abbandonato i palchi da anni, o almeno, ne esistono tante di formazioni con tali scopi, ma sembrano dover a tutti i costi essere etichettati come “Old”, come qualcosa che ormai si è già sentito troppe volte. Invece ragazzi vi dirò una cosa, ciò che segue è il risultato di ciò che precede, è dagli anni 50 che è così, e non credo che la scala sia destinata a finire, per cui band come i Sofisticator, o come molte altre che tentano in tutti i modi di non far morire generi storici della musica, sono semplicemente da rispettare; forse non tutti apprezzeranno il loro modo di suonare, ci saranno alcuni non appassionati che storceranno il naso per quello che le loro orecchie sentono, ma io (da fan del Thrash e da critico musicale) posso dirvi senza problemi che il loro sound vi colpirà dritto al viso come un pugno, che siate avvezzi al genere o meno.
Maudit ringrazia come al solito per essere arrivati fino all'ultimo punto della recensione, e vi da appuntamento alla prossima. |
Rock & Metal In My Blood |
Solo qualche "profumato" garage Toscano avrebbe potuto ruttare fuori dalle sue mura lerce questi Sofisticator , combo di depravati votati al thrash metal più becero e "ignorante", con un piglio dissacratorio e un amore incondizionato per Venom , Sodom e tutto quel thrash europeo a metà strada tra pulsioni speed metal e sgraziata carica punk rock, con un gusto per le liriche più demenziali che potrebbe ricordare i tedeschi Tankard . Nati nel 2009 per mano del cantante Disossator (capite cosa intendo quando uso il termine dissacrante?!), e del chitarrista Popi , attraverso alcuni avvicendamenti che vedono alternarsi nella line up personaggi dai nomignoli gustosi come Peppe the Butcher e Prosciugator, i Sofisticator arrivano finalmente ad una formazione stabile e danno alle stampe questo freschissimo " Camping the vein ", agognato album di debutto per la EBM Records , etichetta che si sta affermando in maniera prepotente grazie ad un catalogo di gruppi votati ad un thrash senza compromessi di chiara matrice old school, e che può vantare tra gli artisti sotto contratto anche gli storici Hirax dell'iconico Katon De Pena. Preceduta da " Blasphemous arrival ", un breve intro per creare quella piacevole atmosfera, tipica di un campeggio a base di birra, rutti, sangue, flatulenze e pietanze splatter, parte a rotta di collo la traccia che da il titolo al disco: " Camping the vein " è un assalto all'arma bianca, giocato su di un riff malvagio e circolare su cui va a frantumarsi la voce sgraziata di Disossator, sorta di novello Cronos , che fa da contraltare alle gustose parti delle chitarre soliste che dimostrano come il gruppo, al di la dell'approccio giocoso e ironico, sia comunque in possesso di un buon bagaglio tecnico. La seconda pietanza prevista nel lugubre campeggio dei Sofisticator si chiama " Burger hell ", dove le liriche, tra hamburger infernali e incubi a base di ketchup, vengono autenticamente vomitate sulle scoppiettanti linee di basso di Atomik Bahnhof che, assieme al batterista The Ripper , forma una sezione ritmica di tutto rispetto. Ma potevano forse mancare i fagioli?! Puntuale arriva " Total flatulence war (beans attack) ", un thrash metal così selvaggio e ignorante da non conoscere, con ogni probabilità, nemmeno l'esistenza del termine thrash metal; ancora consistenti le parti soliste di Popi e Baron Roccio che puntualmente, con le loro scorribande chitarristiche, elevano il tasso tecnico di brani che altrimenti avrebbero il solo scopo di spingerti in un angolo della tua stanza e schiaffeggiarti a suon di bistecche congelate. Ed ecco appunto " Burn the steaks on the fire " che pare placare gli animi per un attimo, ma che dopo pochi secondi di calma apparente, si lancia, senza pensarci su due volte, in una corsa forsennata di doppia cassa e chitarre a grattugia, mentre la seguente " Ivo the woodman " è a tutti gli effetti un brano dall'incedere più cadenzato nelle strofe, con ancora la velocità che sale oltre i livelli di guardia all'altezza del ritornello cantato con l'usuale grazia melodica di un cane rabbioso. In " Holidays in hell " fa la sua comparsa un rifferama più elaborato dai vaghi accenni melodici; la parte finale, costruita su un riff sinistro e avvincente, sigilla uno dei brani più riusciti e convincenti dell'album. Penso non servano spiegazioni dettagliate per svelare il gioco di parole che si cela nel titolo di " I 'wa sborr to rock'n roll ", pezzo che, a dispetto del titolo irriverente, ci stupisce positivamente con la sua iniziale carica punk che nella parte centrale si diluisce in un arpeggiato rallentamento, ricco di pathos inusuale per gli stilemi del gruppo, ed una partitura finale che pare strappata dal songbook dei Maiden degli esordi; sicuramente un brano sorprendente e ben riuscito che mi viene da definire come il primo di una lunga serie di classici del gruppo. Parte " Sofisticator " e improvvisamente veniamo catapultati nel 1983, le sneakers sono alte e di pelle, i jeans sono rigorosamente elasticizzati, il thrash metal è il verbo imperante del nuovo metal e i Sofisticator sono sulla bocca di tutti gli appassionati di tape trading. " Thrash & clean " paga il suo debito agli Exodus , tanto che pare estrapolata dal loro erzo disco, il fondamentale " Fabulous disaster ", ed è il vero brano conclusivo del disco, in quanto " Mantas (the thrashmaker )" altro non è che un conciso e concitato tributo a Mantas, chitarrista originario dei Venom, ed evidentemente considerato dal combo Fiorentino come il proprio padre putativo. Concludendo, questo " Camping the vein " si rivela un lavoro fresco e viscerale (in ogni senso) che a tratti fa intravedere delle potenzialità strumentali che meriterebbero di essere approfondite e sfruttate maggiormente; attendiamo quindi al varco i Sofisticator con il loro prossimo album, sicuri che con l' acquisizione di ulteriore esperienza riusciranno a cuocere a puntino tutte le frattaglie thrash'n'speed disseminate nel loro campeggio degli orrori.
Voto: 7/10 |
Brutalism |
Thrash metal parody is usually reserved for bands like Tankard, these Italian thrashers take a bit of parody when you look at some of the song titles on offer and mix with a healthy dose of society aware paradigms. Vocally, you hear a slight nasal/hardcore sound, like Mike Muir (late 80's Suicidal era) and also akin to Slayer's main man. The music is a little cross of thrash styles from both sides of the pond, typical yes, but very entertaining. The variation in the guitar rhythms and the subsequent times changes flow into one another and hits the spot in terms of you the listener, you hear this art form on ‘Camping the Vein' that of which also reminds me of unsigned UK thrashers Mutant. This is Thrash with purpose and it continues tirelessly right into the upbeat bruiser ‘Burger Hell' which is all about junk food. Lyrics describing “One thousand days to order fried chicken, There is no damn place where you can sit, enormously flabby, flabby asses, risking to fall to the ground”, add humour, ok the English grammar is not perfect, but the idea and comment is entertaining to say the least, it takes thrash back to possessing a fun factor without losing its appeal and level of professionalism. The next few tracks remain in a Tankard/Suicidal Tendencies vein, they are very similar, the lead breaks and breakdowns match the quality of the aforementioned bands' earlier material, this is a pretty cool release, I would actually say that Sofisticator piss all over some of those bands newer releases too, the standard is thus very high.
‘Holiday's In Hell' is very heavy, it is very intentional from the start, it has the energy of EU thrash from the 80's, when the band get heavier they collide with a few Kreator-ism's (‘Thrash & Clean') but musically it's also very applicable to early Slayer material before ‘…the Abyss', more from ‘South of Heaven'. Just when you thought I had pigeon-holed this band fairly or unfairly, Ha, more influences come out. I hear first release Overkill in ‘I wa'sborr' to Rock ‘n' Roll‘ as it has the same purposeful groove and overall this album has the same influential mix of a recent release by Blessed Curse. But, whereas that one concentrated on “the riff”, Sofisticator concentrate on the groove and thundering speed of some of the classics without becoming at all one dimensional. These thrashers are “sophisticated” enough to enter into frequent tempo changing aspects of light and shade, even including some acoustic parts, you better believe that the overall result is pretty spectacular and breath taking.
It is really refreshing to hear an album of this quality, playing homage to heroes gone by and some still with us. The often comical lyrical content really does not overpower nor overshadows the seriousness of the fucking neck-breaking speed and aggression that rears plenty of opportunity to catch your breath and raise your fist in the air. Stage-diving is…well…compulsory, buying ‘Camping the Vein' is also very compulsory. I eagerly look forward to the next chapter from these Italian thrash masters, buy it, thrash it, indulge in it! |
Metal Wave |
Questa volta ci occupiamo di una band fiorentina, nata nel 2009 e che dopo soli 3 anni di attività e cambi di line-up ci propongono il loro primo full lenght. Si chiamano Sofisticator e presentano il loro old School Thrash metal con "Camping the Vein" sotto la messicana EBM Records. L'album è composto da 10 tracce con la prima che è da apripista di soli 20 sec. E' "Camping the Vein" che apre le danze, dando il titolo anche al lavoro. Velocità, batteria martellante e basso prepotente si fanno avanti senza paura nel lettore CD. Una linea vocale è una macchina da guerra e aiuta a dare un tocco ancora più violento e occulto alla loro musica. La traccia si mantiene ad alti livelli incluso l'assolo. "Burger Hell" mantiene le linee un po' tetre con suoni bassi e una voce rauca da fumatore incallito. Il riff è davvero ben fatto e gli strumenti si sentono tutti perfettamente. Non lascia respiro e cavalcano l'onda Thrash anni '80 dando un tocco personale. "Total Flatulence War (Beans Attack!)" titoli davvero singolari per questi Sofisticator, quasi da grind-core. La traccia si mantiene sempre veloce e spietata con la batteria che ci regala un ottimo doppio pedale da accompagnare con le chitarre che sfornano riff davvero originali. "Burn The Steaks On the Fire" parte molto simile agli Salyer di "Haunting the Chapel" poi da spazio alla pura rabbia toscana. The Ripper alle pelli ha davvero svolto un lavoraccio degno di applausi calorosi da parte del metal italiano. Veloce, incazzata e diretta anche questa ci scivola dentro i timpani, non togliendo qualche lesione dovuta agli alti volumi!!. "Ivo (The Woodman)" è il groove Thrash che urla. Palm mute, basso da traliccio dell'alta tensione e batteria che scagliona il tempo in modo metronometrico. Dopo un inizio un po' lento che ci da la possibilità di riprendere ossigeno, ci spaccano nuovamente in due. "Holidays in Hell" è un'altra conferma che questi thrasher non scherzano!! Si mantengono sempre su alti livelli e veloci come pochi, qui i fan degli Slayer sono avvisati, se amate Kerry & Co. non potrete fare altro che per i Sofisticator. "I Wa' Sborr' (To Rock & Roll)" un titolo che è tutto un programma. Simpatici, tecnici e spaccaossa, cosa si può pretendere di più? Arrivati a questo punto le vostre membrane celebrali stanno chiedendo pietà perché un assalto così diretto poche volte l'hanno sentito!! Una dura prova che ci da atto che anche nel Bel Paese abbiamo ottimi esempi di metal. Ora è il momento della tipica traccia autodedicata "Sofisticator". Non si scosta da quanto abbiamo sentito e non possiamo fare altro che rimanere shoccati ed elettrizzati sulla sedia/divani in cui siamo seduti e lasciarci pian piano scartavetrare dalle loro distorsioni. "Thrash & Clean" infine chiude l'album. Tipica del genere ci da un degno saluto per l'album che porterà in alto il nome Italia all'estero.
Un'esperienza sonora davvero degna da oscar come attore non protagonista e che mette in lista VIP i nostrani Sofisticator. Auguro un futuro roseo per i fiorentini perché sarebbe davvero tutto meritato. Ottimo inizio carriera in un genere in cui tutto è già stato scritto e sentito. Thrash 'Till Death.
Overall: 88 |
Italian Metal |
l 2012 segna l'anno di debutto dei fiorentini Sofisticator , band attiva già da qualche tempo nell'underground e ora pronta al grande salto in quel sempre più grande carrozzone di band thrash metal che il nostro Paese ha tirato fuori nell'ultimo decennio. Con ' Camping the Vein ', pubblicato dalla messicana EBM Records , il combo si presenta con un buon thrash metal, violento e ignorante, dai testi ironici e senza inutili orpelli, pronto a devastare (ma anche divertire) gli appassionati del genere.
Le influenze del gruppo sono tutte rivolte agli anni '80, idealmente un incontro fra il thrash americano (in maggior parte) e l'arroganza di quello tedesco, sottolineato da un cantato rabbioso, a tratti volutamente sguaiato, per una proposta "marcia" e appassionante nello stesso tempo. Il quintetto non si risparmia infatti in questa mezzora tutta a loro dedicata e, se il disco non offre niente di nuovo e si ripete al suo interno senza tante variazioni sul tema, ' Camping the Vein ' si fa apprezzare proprio per questo suo essere genuino e primordiale. Sentite le schitarrate della title-track, brano massiccio dal drumming pesante e onnipresente, svicolante massiccio in una serie di cambi di tempo, dal classico tupa-tupa ad elementi più "melodici" dettati dagli assoli dei due axeman. " Burger Hell " non concede tregue, altro brano incazzato e che tira dritto per la sua strada senza tanti complimenti, mentre " Total Flatulence War (Beans Attack!) " - se non si era capito il tenore dei testi dei Sofisticator, qui ne abbiano una bella descrizione fin dal titolo - è un bell'esempio di come la band cerchi di diversificare la propria proposta. Con le successive " Burn the Steaks on the Fire " e " Ivo the Woodman " i Sofisticator tirano fuori l'anima più mefistofelica, due tracce rabbiose e cruente tanto nel cantato quanto nelle parti strumentali, con la seconda addirittura a sfiorare tempi pacati (thrash/doom?) in una buona prima parte. " Holidays in Hell " riprende sempre le atmosfere più veloci e violente, mentre " I Wa' Sborr' to Rock'n'Roll " si rifà all'heavy/thrash più sboccato. La celebrativa " Sofisticator " concentra in meno di 3 minuti quanto fin qui proposto senza nulla aggiungere, così " Thrash & Clean " è un altro brano fra l'heavy e il thrash che rallenta i ritmi in vista della conclusione del disco, resa dalla goliardica " Mantas (the Thrashmaker) " la cui origine può essere già chiarita dal titolo.
Questo debutto dei Sofisticator è il disco ideale per chi cerca un buon thrash metal ignorante, che sappia prendersi in giro ma che al tempo stesso dia motivo di headbanging sotto il palco: la band non lesina sul songwriting e, per quanto i brani si assomiglino in definitiva un po' tutti, sono da apprezzare alcune variazioni e brani capaci di scostarsi dai classici clichè. ' Camping the Vein ' è così un buon album, uno di quelli che non rivoluzioneranno la scena italiana né tanto meno quella mondiale, ma altamente godibile e proposto con i migliori intenti da questi cinque personaggi. E già solo il booklet con i goliardici testi dei brani merita l'acquisto. |
Rock en Cuba |
EBM records nos presenta el número 16 de la serie "Thrash is Back". En esta oportunidad se trata de los italianos Sofisticator que nos traen 11 temas en su estilo particular de extremo heavy metal y rítmico Thrash con el que debutan discograficamente.
Banda que no es novedosa en su propuesta musical pero que si da mucho gusto escuchar por el sonido de las guitarras y el estilo vocal está muy relacionados con la carátula fiestera al estilo thrash, o sea, mucha cerveza, mucho alcohol, muchos cigarros, y ninguna mujer ni siquiera la distancia.
Por momentos la voz de Dissosator me recuerda un poco a aquellos primeros Exodus, y a otras bandas como Venom, Slayer, Slaughter y Sacrifice, aunque de estos últimos en su forma más cruda y ese estilo vocal bastante alejado de cualquier técnica de canto convencional. Eso si, aunque son italianos lleval la Bay Area de los 80 metida en la sangre.
Si te gusta el thrash metal, no dude en hacerte con este disco, con el que te vas a divertir mucho |
Italia di Metalo |
Vi sarà capitato di ascoltare cd favolosi e poi rimanere molto delusi dalla band in sede live, o magari vedere un gruppo live e pensare di essere di fronte ad un grande act per poi rimanere delusi. A me invece è successo di ascoltare questo cd di esordio dei toscani Sofisticator un paio di giorni prima di vederli live a supporto dei Fingernails , e se a quel primo distratto ascolto la band non mi aveva entusiasmato più di tanto, nel vederli sul palco mi si è accesa la luce: clamorosi! Carica adrenalinica stupefacente, thrash tirato al massimo, interazione col pubblico impeccabile. Così da circa un mese li ascolto quasi quotidianamente e devo dire che pur non inventando nulla di nuovo i Sofisticator mi hanno conquistato in modo definitivo anche su supporto ottico.
Inutile dire che come capirete dai titoli il loro è un thrash con testi particolari e non di impegno sociale, ma chi se ne frega se la resa sonora è ottima e se ascoltarli ci trascina in violenti poghi e headbanging senza freno!
Così dopo la breve intro, si parte con la title track " Camping the Vein " che ci catapulta nel mondo del quintetto toscano guidati dalla voce di Disossator , marcia come genere vuole, e dalla batteria incessante di The Ripper che anche in sede live non molla un attimo e lo pone al top dei drummer thrash italiani.
Con " Burger Hell " si tende a premere ancora di più sulla velocità, il ritmo è frenetico, il basso di Atomik Banhof mantiene il ritmo della batteria in questo classico thrash metal anni '80, splendido il finale, delirante e ironico.
La mia preferita non può però che essere " Total Flatulence War (Beans Attack!) ", ma non mi chiedete il perchè, non è il caso... Bando alle battute e gettatevi all'interno di un brano che sprizza energia da tutti i pori, e che presenta anche variazioni sul tema musicale, impreziosendo il songwriting del combo.
Ho al momento lasciato da parte i due axeman Popi e Baron Roccio , non certo perchè non siano all'altezza dei loro pards, ma perchè su " Burn the Steaks on the Fire " chiariscono le loro potenzialità: macinatori di riff e autori di solo da brivido, insomma una vera macchina da guerra, questi sono i Sofisticator . Pane per i denti del thrasher, e che pane!
Arrivati a metà album è giusto ricordare che il booklet è ben fatto come l'artwork di copertina, opera di Sarah Scarpelli e Denis Gualtieri e la registrazione è avvenuta al Putrido Records Studio di Lucca con il missaggio di Luciano Zella e Cristiano Sbrana , mentre l'etichetta come per i Violentor è la EBM Records ! Buona la produzione.
Eccoci così a " Ivo The Woodman " brano più cadenzato dove si posson trovare elementi doom nella prima parte, salvo poi ripartire a tutta birra (questa è quasi una battuta..) con schitarrate al limite dell'orgasmo musicale, con la voce satanica di Dissosator quasi in preda a un possedimento dell'anima.
Fiammata micidiale quella di " Holidays in Hell " che ci porta ai confini dell'inferno, ovviamente sonoro, là dove brucia la passione del buon metallaro, reso felice dai Sofisticator . Inutile ribadire la validità della terremotante sezione basso/batteria e le corrosive chitarre.
" I Wa' Sborr' (to Rock'N'Roll) " aldilà del testo che io comunque apprezzo, è un'altra traccia esplosiva che trova nel break centrale una momentanea pace, ma è solo una pia illusione perchè il caterpillar Sofisticator si rimette in azione e vi asfalterà senza pietà.
" We play fast fucking metal.. " ecco la definizione più adatta che loro stessi cantano nella devastante ed omonima " Sofisticator " che in soli 2'49" riassume alla grande il credo musicale di questi ragazzacci.
" Thrash & Clean " ci avvia alla chiusura con un altalenante ritmo a base di thrash, heavy e sfumature doom (e anche un pò di furia hardcore), si posso dirlo, mi hanno convinto totalmente.
Il finale giusto per far capire da cosa si viene influenzati e quali possono essere i nostri eroi si chiama " Mantas (The Thrashmaker) " breve ma indicativo.
Orbene, riassumendo posso tranquillamente dire che insieme agli Evil Never Dies i Sofisticator son la più bella sorpresa in campo thrash del 2012 fino adesso, altresì son convinto che se continueranno con questa voglia di fare e di scrivere brani, presto saranno osannati dalle schiere più intransigenti dei thrasher italiani e non solo. Lunga vita al thrash e lunga vita dunque ai Sofisticator , che vi invito caldamente a seguire in sede live!
voto: 8.5/10 |
Stormbringer |
Es handelt sich hier um Nr. 18 der "Thrash is Back"-Serie des mexikanischen Labels EBM Records. Die rührigen Mittelamerikaner haben sich dem Old-School-Thrash verschrieben und veröffentlichten in ihrer Serie schon einige Pflichtkäufe für 80-er Thrasher.
Aus Florenz stammen SOFISTICATOR (Bandnamen die auf "-or" enden, absolut genial!) und machen mit ihrem Debut "Camping The Vein" genau das was die Labellinie vorschreibt: Ganz tief in den Achtzigern des letzten Jahrtausends verwurzelter ThrashMetal mit einem Sänger bei dem man sich fragt ob er singt oder ob es ihm bald hochkommt. Sensationell!
Das Ganze geht in Richtung uralte SLAYER, OVERKILL mit ein wenig VENOM. Wobei hier auf keinen Fall auf niedrigem Niveu musiziert wird, die Herren wissen schon was sie tun. So treiben die Drums zwar recht straight, aber auch recht professionell und auch die Riffmonster der Gitarren sind keineswegs als dilletantisch zu bezeichnen. Die machen das schon ganz gut, in dem recht eng geschnürten Korsett, welches sich die Italiener hier verpasst haben.
Geschwindigkeitstechisch bewegen wir uns hier in einem variablen Tempo, neben Highspeedgranaten wird auch gerne das Midtempo bemüht. Seitens der Produktion gibt es auch nichts zu bemäkeln, die Grätsche zwischen truem 80-er Thrash und gut hörbaren, druckvoll produzierten Instrumenten wird hier ohne Probleme geschafft.
Für Freunde echten Thrash durchaus eine Überlegung wert.
Und "JA!" - der Bassist nennt sich wirklich ATOMIC BAHNHOF!
Wertung: 3.5 von 5.0 |
Metal Italia |
Bendisposti da una colorata e goliardica copertina, premiamo il tasto “play” del nostro lettore, trovandoci catapultati su di un ipotetico e virtuale furgoncino sporco e puzzolente, in compagnia di amici sboccati e simpatici, allegramente diretti verso un campeggio dominato da “sana” demenzialità e ruvide schitarrate intorno al fuoco. Il combo fiorentino si presenta sin da subito come una band da non prendere troppo sul serio (spassosi i loro nick-name, “Disossator” su tutti!) – od almeno è questa l'impressione che riceviamo – sino a che le prime note non investono le nostre orecchie con un onda sonica che ci prende violentemente e piacevolmente in contropiede. I Nostri propongono un thrash metal fortemente debitore ai prime-mover della scena, con ritmi serratissimi ed una voce aggressiva, sguaiata e squisitamente “ignorante”. Pur non lanciandosi in inutili (in questo contesto) virtuosismi, le asce dimostrano di sapere il fatto loro, esibendosi in assoli assolutamente pregevoli e sicuramente ben eseguiti, ottimamente supportati da una sezione ritmica che – ignorando macchiavellici ed intricati “algo-ritmi” – si limita a massacrarci le orecchie con sfuriate old school che faranno felici gli amanti di Kreator, Slayer, Sodom e compagnia thrasheggiante. Meritano una menzione particolare i testi di questi simpaticissimi toscani, da leggere mentre si sorseggia un birra lanciandosi in gare di peti (uno dei brani più divertenti si chiama appunto “Total Flatulence War”) con gli amici meno raffinati. L'impressione che si ha ascoltando questo disco, peraltro ottimamente prodotto, è di trovarsi di fronte ad una sorta di nipoti metallari di quegli “Amici Miei” ormai parte dell'immaginario collettivo cinematografico tricolore. Il difetto di questo CD si può riscontrare nel suo maggior punto di forza, ovvero l'omogeneità della proposta, con brani musicalmente simili tra loro e nessuna sorpresa dall'inizio alla fine della tracklist, ma questo potrebbe altresì significare che se dovesse piacervi il primo brano, inizierà per voi un divertentissimo, maleducato e scatenato party. Ora indossiamo la nostra maglietta sbiadita dei Venom, prendiamo un six-pack di birra ed uniamoci a loro in questa devastante “grigliata” heavy metal .
Voto: 7.5 |
Metal of Death Zine |
I Fiorentini Sofisticator nascono nel 2009 e quest'anno debuttano con il loro primo full length “Camping The Vein” (penso sia una parodia oppure un tributo a "Tapping The Vein" dei Sodom) grazie alla EBM rec. I ragazzi picchiano come ossessi e se ne fottono altamente di utilizzare troppe aperture melodiche nel loro sound, che sembra un incrocio tra il Thrash teutonico (che è molto forte) e quello americano tipo i vecchi Slayer, anche se il fattore Venom rimane evidente, specialmente nel cantato morboso e in alcune strutture delle canzoni.
Fortunatamente la band ha deciso di non eccedere con il minutaggio delle canzoni, diminuendo di molto il fattore “noia” nell'ascolto. A parte l'intro inutile ("Blasphemous Arrival") troviamo delle schegge impazzite capaci di lasciare ferite come la title track che è un tripudio dell'ignoranza, tirata dall'inizio alla fine con un tupa-tupa irrefrenabile ed una “melodia” malsana. "Burger Hell" con il suo muro di suono invalicabile, fatto da chitarre massicce, basso pomposo e doppio pedale assillante. "Total Flatulence War (Beans Attack!)", dal titolo colorito e dalla sua potenza primitiva che ricorda tanto Cronos & CO. dei tempi migliori, e qui ci scappa anche un bel solo lancinante e spedito delle sei corde. "Burn the Steaks on the Fire", taglierà molte teste con la sua partenza furiosa, il suo drumming stile “elicottero” della morte ed il suo riffing a falciatrice. "Ivo the Woodman" è maligna e si alterna con parti lente e parti esplosive. "Holidays in Hell" e "Sofisticator" sono delle mitragliette cariche di proiettili intrisi di veleno, sono scarne nelle loro strutture ma dannatamente distruttive, specialmente nel refrain della seconda citata.
"I wa' sborr' to Rock'n'Roll" è leggermente differente dalle altre perché rimane più placata per i suoi tempi rallentanti e poi come intermezzo “sospeso”, dolce ed arpeggiato, ma è sempre ruvida e puzza di Motorhead. La finale "Thrash & clean" è un pezzo pesante con una sacchetta di cemento contenente 50kg e il suo rifforama martella come un compressore pneumatico, il pezzo si concede a poche sfuriate ma rimane sempre ignorante nell'intimo. Quindi signori e signore, quello che posso consigliarvi e di munirvi con un caschetto protettivo prima di inserire questo dischetto nel vostro stereo! Buon massacro!
VOTO: 70/00
|
Metal Shock Finland |
Sofisticator combines old school Thrash to the likes of Anthrax, Metallica, Megadeth etc… Formed in 2009 and starting their gigging in 2010, they use all the common techniques from the best of thrash from Speed riffs, to Two-Handed Tapping. ‘Burger Hell' is typical of most thrash tracks, using high octane riffs and melodic blast beats. The vocals are so heavy that in places you're not sure if he is actually throwing up or not. Into the solo sequence and you're given a blast of two handed tapping licks mixed with over-the-top sweeping which really makes no sense musically, and then back into the mania of the music once more. Although the music is well written you get lost behind the punk/thrash vocals which are over demanding and take up most of the stage. The further you progress into the album, the faster the songs get, ‘Holidays in Hell' attacks the brain with an alternative speed picking intro, not far from that of everything else. The solos again are nonsensical, just put there because it seems that there “Must” be a solo somewhere. Back into the vocals, which are really starting to annoy me, and into a good breakdown of metal riffs which is nice to hear finally. ‘Thrash & Clean' has some good metal riffs which really show what this band can do; it's just a pity it has taken 10 tracks to get here. With a mix of solid metal and vocals which finally sound as though they're correct for the music this is a good track.
If you are a huge fan of old school thrash then this will probably not be your thing, however if you are wanting something different that combines old school thrash then you might like this. |
Metallized |
C'è una differenza considerevole tra quello che un tempo veniva definito thrash ignorante e quello che, al giorno d'oggi, è semplicemente inquadrabile come thrash estremo. Il primo era tale perché suonato da ragazzini dalla tecnica scadente, tesi a suonare il più veloce possibile, generando tanto caos e originando un suono veemente e sicuramente brutale; il secondo, invece, non per forza poggia su una perizia esecutoria di bassa lega, ma può anche essere avvalorato da una considerevole abilità musicale. Il thrash ignorante è per forza estremo, ma non viceversa. Praticamente tutti gli alfieri del thrash estremo, che nacque ignorante dalle scintille venomiane di inizio anni ottanta hanno col tempo maturato la propria tecnica, raggiungendo livelli qualitativi accettabili quando non eccellenti: oggi è possibile affermare che, almeno a certi livelli, il thrash ignorante ha lasciato completamente spazio ad una pletora di band che sicuramente suona con estremismo, ma non per questo considerabili musicalmente impreparate. I nostrani Sofisticator , sorti a Firenze nel 2009, sono un esempio di questa criptica tesi: nel loro disco d'esordio, il qui presente Camping the Vein -edito dalla EBM Records - mettono in luce, infatti, una tecnica non certo da ultimi della classe: non che siano dei virtuosi, sia ben chiaro -probabilmente si offenderebbero, sentendosi definiti in tale modo- ma nemmeno riducibili ai livelli infimi che tante rabbrecciate releases di fattura preistorica andavano a rappresentare. Facendosi portatori di un sound pesantissimo e nervoso, i thrasher nostrani imbastiscono composizioni intransigenti e prive di inflessioni melodiche, scandite da un incessante martellamento ritmico, da riff insalubri ed atmosfere claustrofobiche, votate alla rabbia più inaudita. Sfuriate da headbanging e tupa-tupa implacabile vengono intrisi di toni intimidatori molto più efferati rispetto al thrash eccitanti di matrice californiana, ma tuttavia non ancora brutale quanto quello teutonico: un ibrido, dunque, nel quale è veramente difficile cogliere particolari variazioni vocali o differenze anche minimali tra pezzo e pezzo. Si corre e basta, con furia scarnificante e velocità incallita.
La performance del singer è pesantissima, un incrocio tra la timbrica tipica dei deathster Obituary e il latrato di Cronos , che si divincola tra versacci ringhiati, mugugni cavernicoli ed urla belluine, tese a dare un tocco d'ulteriore crudezza e orrenda pesantezza ad una matassa già di per sé insalubre. Proprio nelle linee vocali e nelle atmosfere rarefatte si colgono i rimandi al thrash ignorante e più efferato di matrice ottantiana, come udibile fin dall'opener e titletrack Camping the Vein , una miccia devastante e fulminante che lascia la sensazione di una serie di sberle a ripetizione, dall'impatto letale e dal minutaggio contenuto; eppure è un'intera sequela di pezzi come Total Flatulence War (Beans Attack!) , Holidays in Hell e Mantas (The Thrashmaker) , le quali non sono che scarne e spesse mazzate dalla violenza primitiva, caratterizzate da struttura essenziale e diretta, semplicistica nella sua terremotante opera di demolizione: un disco tiratissimo dall'inizio alla fine, senza attimi di respiro, senza compromessi né sfumature tecniche nemmeno lontanamente abbozzate. Anche la sezione solista è abrasiva, lineare e approssimativa, mentre invece è elevata la qualità audio e la pulizia dei suoni (nitidi e potenti): nulla a che fare, dunque, con le registrazioni grezzissime e caserecce di un tempo. La tensione rimane elevatissima sempre e comunque, e scorre fibrillante nei passaggi contraddistinti da un riffery più eccitante ed esplosivo ( Burn the Steaks on the Fire , Sofisticator ), anche se non manca qualche (non meno riuscito) passaggio meno irruente, indirizzato verso una certa pesantezza almeno parziale (come nel caso di I Wa' Sborr' to Rock'n'Roll o Ivo the Woodman , che pure gode di poderose accelerazioni centrali e di un assolo di chitarra appagante). Con una scaletta così omogenea, indirizzata quasi all'autoplagio continuo, è impossibile individuare picchi positivi o negativi: nessuna traccia rimane impressa più delle altre e sta a voi decidere se questo sia un pregio, dovuto alla validità di tutte le composizioni, o un difetto, sintomo inequivocabile di piattezza generale e staticità stilistica, uno dei problemi più marcati che da sempre inficiano le releases monodirezionali come questa. È un ascolto intriso di rabbia, furore disinibito, un disco che possiede tutte le qualità per soddisfare le ire del fruitore più arrabbiato (e senza grandi pretese stilistiche): non è un prodotto memorabile o particolarmente meritevole di elogi sperticati, però è bello tosto, merita di essere saggiato e promette di spaccare parecchie ossa.
Andando quasi controcorrente rispetto alla direzione incazzata della musica, le liriche proposte sono assolutamente ironiche, strafottenti, goliardiche e vessatorie: basta un'occhiata ai titoli per accorgersi dei toni parodistici utilizzati dall'act fiorentino, riscontrabili anche negli pseudonimi dei musicisti (curioso l'accostamento di nickname torvi come quello del drummer The Ripper o del cantante Disossator ad altri più simpatici come quello innocuo del guitarist Popi ). Prendetevi la briga di dare una lettura a qualche testo, alcuni sono veramente spassosi! Chitarre ruvidissime e drumworking potente vengono esaltati in scorrerie all'insegna del doppio pedale come l'omonima e autoreferenziale Sofisticator , ma tuttavia alla lunga il disco pecca di eccessiva ripetitività, privo com'è di variazioni sul tema; maestri del calibro dei Kreator ci hanno insegnato che è possibile trovare soluzioni sempre estreme ma più melodiche o sofisticate, ma la band toscana sembra fregarsene di tale lezione e tira dritto per la sua strada, fatta di bastonate ripetute pedissequamente e con insistenza: chi cerca un minimo di stratificazione stilistica o profondità architettonica rischia dunque un po' di noia, mentre chi impazzisce per il thrash disincantato, claustrofobico e orientato ad un unico obiettivo -quello di distruggere, anche a costo di stancare- troverà pane per i propri denti. Inevitabile, in fase di giudizio finale, lasciar trasparire la giusta severità: da un disco di thrash brutale non ci si aspetta ritornelli melodici o sfumature eclettiche, è chiaro, eppure -come già sottolineato- abbiamo spesso goduto per pubblicazioni capaci di fornire un minimo di diversificazione interna, senza perdere un grammo di truculenza.
|
|
|
|
|
|